Ciò che determina la bellezza del giardino o del nostro angolo fiorito non è, per fortuna, solo il fiore. In molti periodi dell’anno dobbiamo “accontentarci” delle foglie, che presentano in realtà una varietà di forme e colori molto suggestiva. Scegliere il giusto mix tra arbusti, cespugli e piccoli alberi, ci consente di creare con i rami e, soprattutto, le foglie, dei bellissimi contrasti di colore, consistenza, forma e dimensione. Le foglie non sono solo verdi: molte si avvicinano all’oro, al bronzo e all’argento. E tantissime offrono una tavolozza di colori talmente ricca e particolare che sarebbe riduttivo definirla con uno sbrigativo “verde”.
Questo post e relative foto sono stati fatti in estate, quindi le piante scelte presentano in tale periodo le caratteristiche indicate.

1
Aralia japonica: ha foglie enormi, lucide e coriacee. Rami e foglie donano alla pianta un aspetto tondeggiante.

2
Edera: non deve mancare mai, soprattutto in questa varietà che tende al giallo-bianco.

3
Coleus: 150 specie screziate color porpora o ramato. Da mettere all’interno nel periodo invernale.

4
Heuchera: pianta perenne tappezzante, semi sempreverde. Grandi foglie palmate con colori che arrivano al rosa-viola.

5
Hydrangea quercifolia: arbusto deciduo con foglie lobate e grandi che arrossano in autunno, ricordando, appunto, la quercia.

6
Nephrolepis exaltata: la felce è la pianta senza fiori per eccellenza, ma con le sue cascate di foglie supera in bellezza e portamento molte piante fiorite.

7
Lippia citriodora Kuntze: detta anche Cedrina, ha foglie ruvide, lanceolate, con un intenso profumo di limone.

8
Nasturzio: le foglie commestibili del nasturzio arrivano a diventare grandi come il palmo di una mano. Catturano le gocce d’acqua senza assorbirle.