“Signorina, in questo periodo le talee di rosa attaccano anche se le mette sul cemento!”. E’ questa la risposta di un addetto di un garden center alla mia domanda: “Riesco a fare una talea con questo ormone radicante?”.
Allora, piena di entusiasmo, ci ho provato. Per i neofiti, la talea è un metodo di riproduzione vegetativa che permette di ottenere un nuovo esemplare da una porzione di ramo della pianta madre. In questo tutorial proviamo a fare una talea di rosa, una delle piante più facilmente moltiplicabili attraverso questa pratica. Se c’è una rosa del vostro giardino che vi piace particolarmente, provate a seguire questi semplici passi.
Innanzitutto è d’obblico una precisazione: le talee non si possono fare tutti i giorni. Esistono nei periodi dell’anno che sono più favorevoli di altri, un fattore determinante per la riuscita. Per le rose si utilizzano talee di legno tenero, preparate in giungo-luglio, oppure talee di legno duro verso la fine dell’autunno.
Vediamo come preparare una talea di legno tenero.
Occorrente
- vaso alto
- terriccio universale
- ormone radicante
- rami
- guanti per rose
Tutorial
Prendere un vaso in plastica abbastanza alto: disporre sul fondo uno strato drenante di argilla espansa e poi coprire con terriccio, oppure, per favorire la radicazione, usare un composto di torba, sabbia e terriccio.
Mettetevi dei guanti da lavoro, specifici per rose!
La scelta dei rami: scegliere uno stelo non fiorito, robusto, sano e verde. Praticare un taglio obliquio appena sopra l’ascella di una foglia (la riga da cui posi spunteranno le foglie). Usare forbici pulite, per evitare che intacchino il ramo.
Il secondo taglio si effettua a distanza di circa 20 cm. avendo cura di non rovinare la gemma che andrà a formare la nuova rosa. Se il ramo che avete tagliato ha delle foglie, tagliatele a esclusione delle due finali.
Una volta effettuati i tagli, inserite la talea nel vaso, fino in fondo. Lasciando fuori solo l’ultima gemma. Se usate un ormone radicante in polvere, date una “spolverata” e poi inserite nel vaso.
Se invece usate un ormone liquido, annaffiate abbondantemente le talee con acqua e ormone. Nei primi tempi è importante mantenere il terreno umido (non fradicio!): continuate a mescolare acqua e ormone. E controllare giornalmente che la terra sia bagnata.
No Comments